Workshop
Gli employee benefit ed il welfare aziendale:
strategie di approccio e vantaggi fiscali della proposta di soluzioni vita - previdenza - infortuni - salute con contraente l'impresa
Bologna 26 Ottobre 2015
Padova 27 Ottobre 2015
Milano 28 Ottobre 2015
Roma 2 Novembre 2015
Riteniamo difficilmente confutabili due affermazioni:
1)il welfare pubblico/obbligatorio, nelle sue sfere più essenziali (pensioni/salute/tutela del reddito), sta arretrando piuttosto velocemente nella capacità di dare risposte convincenti ai lavoratori e alle loro famiglie, per le note ragioni di natura demografica e finanziaria
2)la ricerca di vantaggi di natura fiscale influenza con modalità sempre più pervasive la sfera dell’offerta di soluzioni assicurative: tanto più in questa fase cruciale della nostra economia incalzata da una pressione fiscale effettiva pari al 54% del PIL (fonte il Sole 24 ORE)
Questa analisi è ampiamente verificabile anche nell’ambito del WELFARE AZIENDALE in tutte quelle circostanze in cui l’Impresa è contraente (o “contribuente”) del contratto assicurativo.
Il nostro intervento formativo si propone, pertanto, di fornire ai partecipanti una approfondita panoramica di quelle soluzioni vita/previdenziali/infortuni/salute in grado di coniugare i benefici a favore dei Collaboratori (Dipendenti e Amministratori) con eventuali spazi di risparmio fiscale per l’Impresa e per i Lavoratori stessi.
Riteniamo che la maggior parte delle Aziende tue clienti possano essere interessate ad una o più tra le opzioni assicurative proposte, a condizione, naturalmente, che la loro situazione economica non ostacoli qualsivoglia decisione.
Il nostro auspicio perciò è che alla conclusione del seminario i partecipanti siano in grado di contestualizzare il mercato e le sue opportunità in chiave di percezione del crescente ruolo delle soluzioni di WELFARE AZIENDALE (previdenza integrativa; TFR/TFM; coperture salute; coperture LTC; coperture morte/infortuni).
Ci si confronterà, pertanto, sulle strategie più efficaci con cui approcciare su queste tematiche, sia la clientela attuale che quella potenziale. Verranno, inoltre, ipotizzate alcune iniziative commerciali, corredate da materiale di marketing distribuito ai partecipanti, proponibili dagli intermediari negli ultimi mesi dell’anno che sono, storicamente, i più produttivi, specificatamente nell’ambito del “WELFARE AZIENDALE”.
La partecipazione al corso è anche valida ai fini degli obblighi di aggiornamento professionale previsti dall’IVASS per gli intermediari (ex art 7 – regolamento 6 del 2 dicembre 2014).
In alto a destra i link per il programma dettagliato del corso e per la scheda per iscriversi